E’ di taglia più piccola del Cantharellus cibarius. Il suo cappello è molto più irregolare, lobato quasi frastagliato a gobbe, di colore aranciato roseo, superficie finemente decorata da fibrille minutissime.
Le lamelle, concolori al cappello, si presentano con nervature anastomosate decorrenti sul gambo che si attenua verso il basso.
La carne è di colore da arancio pallido a biancastra.
Caratteristiche organolettiche e di habitat:
Odore simile a quello del Cantharellus cibarius e sapore leggermente acidulo. Cresce sotto latifoglia con preferenza per i castagni e per i faggi. Estate-autunno.
In cucina:
Può essere consumato e presenta caratteristiche non molto diverse dal comune Cantharellus cibarius.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Capito