Auricularia auricula-judae (Orecchio di Giuda, Fungo dell’orecchio, Orecchio del legno)

Pubblicato il  , Aggiornato il  

Indice

Introduzione

Auricularia auricula-judae, conosciuto come "Orecchio di Giuda", è un fungo gelatinoso della famiglia delle Auriculariaceae. È chiamato così per la sua somiglianza con un orecchio umano, e tradizionalmente associato alla leggenda di Giuda Iscariota. Questo fungo ha una lunga storia di utilizzo in medicina e cucina, soprattutto nella tradizione asiatica.

Nome scientifico

Il nome scientifico attuale del fungo è Auricularia auricula-judae.

Classificazione

  • Regno: Fungi
  • Divisione: Basidiomycota
  • Classe: Agaricomycetes
  • Ordine: Auriculariales
  • Famiglia: Auriculariaceae
  • Genere: Auricularia
  • Specie: Auricularia auricula-judae

Fonte: MycoBank

Nomi comuni

Il Auricularia auricula-judae è comunemente chiamato "Orecchio di Giuda" o "Fungo dell’orecchio". In Cina è noto come "Mù'ěr" (木耳), ovvero "Orecchio del legno".

Commestibilità

Il Auricularia auricula-judae è commestibile e apprezzato soprattutto nella cucina asiatica, dove è usato in zuppe, stufati e piatti saltati. Ha una consistenza croccante, ma un sapore piuttosto neutro. È consigliabile consumarlo cotto, poiché può causare problemi digestivi se mangiato crudo.

Caratteristiche morfologiche

  • Cappello: Il carpoforo ha forma irregolare e lobata, che ricorda un orecchio umano. È marrone scuro, gelatinoso e traslucido quando è fresco, diventa più rigido e opaco quando si essicca.
  • Superficie inferiore: Liscio, con margini lobati e un aspetto carnoso.
  • Gambo: Privo di gambo evidente.
  • Spore: Bianche in massa, cilindriche.

Caratteristiche organolettiche e di habitat

Il Auricularia auricula-judae ha una consistenza croccante e un sapore leggermente dolce, ma piuttosto neutro. Cresce principalmente su tronchi e rami morti di latifoglie, in particolare di sambuco. Si trova facilmente nelle foreste di latifoglie umide e ombreggiate.

Distribuzione geografica

Il Auricularia auricula-judae è diffuso in tutto il mondo, ma è particolarmente comune in Europa, Asia e Nord America, soprattutto nei climi temperati.

Stagionalità

Può fruttificare durante tutto l'anno, ma è più facile trovarlo in autunno e in primavera, soprattutto nei periodi umidi.

Possibili Confusioni

Il Auricularia auricula-judae può essere confuso con altre specie del genere Auricularia, come Auricularia polytricha, utilizzata anch'essa nella cucina asiatica. Entrambe le specie sono commestibili e hanno un aspetto simile.

Proprietà medicinali o tossiche

Il Auricularia auricula-judae è noto per le sue proprietà medicinali, utilizzato nella medicina tradizionale cinese per migliorare la circolazione sanguigna, abbassare i livelli di colesterolo e come antinfiammatorio. Non è tossico, ma come tutti i funghi deve essere consumato con moderazione e preparato correttamente.

Metodo di coltivazione

Il Auricularia auricula-judae può essere coltivato su substrati di legno o segatura, soprattutto in Asia, dove viene prodotto per il mercato alimentare. Le coltivazioni industriali richiedono umidità costante e buone condizioni di ventilazione.

Storia, usi tradizionali e curiosità

Il nome "Orecchio di Giuda" è legato alla leggenda che il fungo crescesse sull'albero di sambuco su cui si dice che Giuda Iscariota si impiccò. Il fungo ha una lunga storia di utilizzo in medicina tradizionale, soprattutto nella medicina cinese e giapponese.

In cucina

Il Auricularia auricula-judae è ampiamente utilizzato nella cucina cinese, soprattutto in zuppe e piatti a base di verdure. La sua consistenza croccante lo rende ideale per piatti saltati e stufati. Si può anche essiccare e reidratare per un uso successivo. È ottimo in combinazione con salse ricche di sapore e spezie.

Pubblicità su FungoCenter.it

Posta un commento