Rubroboletus legaliae
Indice
- Introduzione
- Nome scientifico
- Classificazione
- Nomi comuni
- Commestibilità
- Caratteristiche morfologiche
- Caratteristiche organolettiche e di habitat
- Distribuzione geografica
- Stagionalità
- Possibili Confusioni
- Proprietà medicinali o tossiche
- Metodo di coltivazione
- Storia, usi tradizionali e curiosità
- In cucina
Introduzione
Rubroboletus legaliae (precedentemente Boletus splendidus) è un fungo velenoso della famiglia delle Boletaceae. Caratterizzato da un cappello rosa-rosso, cresce sotto latifoglie come querce e castagni. Nonostante il suo aspetto attraente, è un fungo tossico e il suo consumo può causare gravi disturbi gastrointestinali.
Nome scientifico
Il nome scientifico attuale del fungo è Rubroboletus legaliae, precedentemente noto come Boletus splendidus.
Classificazione
- Regno: Fungi
- Divisione: Basidiomycota
- Classe: Agaricomycetes
- Ordine: Boletales
- Famiglia: Boletaceae
- Genere: Rubroboletus
- Specie: Rubroboletus legaliae
Fonte: MycoBank
Nomi comuni
Il Rubroboletus legaliae è comunemente noto come "Boleto della Legal", "Porcino legale" o "Boleto rosato", per via del suo colore rosato e della sua associazione con la micologa M. Legale.
Commestibilità
Il Rubroboletus legaliae è velenoso e non deve essere consumato. Il suo consumo può provocare gravi sintomi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea, anche dopo la cottura. Non è adatto all'uso alimentare.
Caratteristiche morfologiche
- Cappello: Convesso, di colore rosa-rosso, con una superficie vellutata e liscia. Il diametro varia tra 5 e 15 cm.
- Imenoforo: I pori sono gialli nei giovani esemplari, ma virano rapidamente al blu se toccati o danneggiati.
- Gambo: Robusto, di colore giallo-arancio, con un reticolo rossastro visibile sulla superficie.
- Spore: Spore ellissoidali di colore marrone oliva in massa.
Caratteristiche organolettiche e di habitat
Il sapore del Rubroboletus legaliae è amaro, con un odore leggero e fungino. Cresce in simbiosi con latifoglie come querce e castagni, su terreni calcarei. Predilige le foreste di latifoglie nelle aree montane e collinari.
Distribuzione geografica
Il Rubroboletus legaliae è diffuso principalmente in Europa, in particolare nelle regioni montuose e collinari. In Italia è comune nelle Alpi e negli Appennini, ma si trova anche in Francia e Spagna.
Stagionalità
Il Rubroboletus legaliae fruttifica dalla tarda estate all'autunno, con un picco di crescita tra agosto e ottobre.
Possibili Confusioni
Il Rubroboletus legaliae può essere confuso con altre specie del genere Rubroboletus, come il Rubroboletus satanas, un altro fungo velenoso. Si distingue per il cappello rosato e il viraggio al blu al tocco.
Proprietà medicinali o tossiche
Il Rubroboletus legaliae è noto per la sua tossicità. Il consumo provoca gravi disturbi gastrointestinali. Non sono note proprietà medicinali per questa specie. Per maggiori dettagli, consulta PubMed.
Metodo di coltivazione
Il Rubroboletus legaliae non è coltivabile, poiché dipende dalla simbiosi micorrizica con latifoglie. Non esiste una coltivazione commerciale per questa specie tossica.
Storia, usi tradizionali e curiosità
Il Rubroboletus legaliae è stato descritto e nominato in onore della micologa francese M. Legal, che ha contribuito alla classificazione dei boleti. Non è mai stato usato per scopi culinari o medicinali, data la sua tossicità.
In cucina
Il Rubroboletus legaliae non deve essere utilizzato in cucina a causa della sua pericolosa tossicità. Anche una piccola quantità può provocare sintomi di avvelenamento. Si sconsiglia vivamente il consumo.

Posta un commento
Posta un commento
REGOLAMENTO COMMENTI
Ti invitiamo a utilizzare la sezione dei commenti in modo responsabile e rispettoso. Per garantire una discussione di qualità e mantenere un ambiente piacevole per tutti, ti chiediamo di seguire queste semplici linee guida:
1) Rispetto reciproco: Mantieni sempre un tono rispettoso nei confronti degli altri utenti. Commenti offensivi, discriminatori o provocatori non saranno tollerati e verranno rimossi.
2) Nessuno spam: Evita di pubblicare messaggi promozionali, link non pertinenti o contenuti che possano essere considerati spam. Il nostro obiettivo è mantenere la discussione focalizzata sui temi legati ai funghi e alla micologia.
3) Contributi pertinenti e costruttivi: Cerca di apportare valore alla discussione con commenti pertinenti e contributivi. Condividi le tue esperienze, opinioni e consigli relativi al tema in modo costruttivo.
4) Privacy: Non pubblicare informazioni personali, né tue né di terzi. Proteggiamo la privacy di tutti gli utenti.
5) Moderazione: Ci riserviamo il diritto di moderare, modificare o rimuovere qualsiasi commento che non rispetti queste linee guida. Commenti non conformi potrebbero essere rimossi senza preavviso, e in caso di violazioni ripetute, l’accesso alla sezione commenti potrà essere limitato.
Partecipare in modo corretto e responsabile è fondamentale per creare una comunità attiva e piacevole. Grazie per la tua collaborazione!