Scoperta una nuova specie di fungo a Minturno: nasce l’Arrhenia monsducalis

Nel comune di Minturno, in provincia di Latina, è stata identificata una nuova specie di fungo mai descritta prima: l’Arrhenia monsducalis.

Pubblicato il  , Aggiornato il  

Nel cuore del Lazio, precisamente nel comune di Minturno, in provincia di Latina, è stata identificata una nuova specie di fungo mai descritta prima: l’Arrhenia monsducalis. La scoperta, resa ufficiale da una pubblicazione scientifica, arricchisce il patrimonio micologico del nostro Paese e accende i riflettori sull’importanza della formazione nel settore.

Arrhenia monsducalis

Un fungo raro, minuscolo e profumato di geranio

L’Arrhenia monsducalis è un piccolo fungo saprofita del diametro di circa 2 centimetri. Come tutti i funghi appartenenti a questa categoria, si nutre di sostanze organiche in decomposizione e cresce prevalentemente su muschi in ambienti dal clima mediterraneo. Una curiosità sorprendente: il suo odore ricorda quello delicato dei fiori di geranio, un dettaglio affascinante che ne arricchisce la descrizione scientifica.

Il nome della specie deriva dalla località in cui è stata individuata: via Monte Ducale, a Minturno. Da qui, la denominazione ufficiale "monsducalis", scelta in linea con la tradizione micologica di associare nuove specie al territorio d’origine.

Una scoperta nata dalla formazione micologica

L’identificazione dell’Arrhenia monsducalis si deve a Antonio Albanese, appassionato micologo che ha affinato le sue competenze grazie al corso di formazione promosso da Informare, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone e Latina. Il fungo è stato anche inserito sul database di Index Fungorum.

Dopo il ritrovamento, il fungo è stato sottoposto ad analisi microscopiche e ad un rigoroso processo di validazione scientifica da parte di un team di esperti. La conferma è arrivata con la pubblicazione sulla rivista specializzata Micologia Romana, che ha sancito l’ufficialità della scoperta inserendola nel database micologico mondiale.

Un orgoglio per il territorio e la ricerca

"Questa scoperta dimostra quanto la formazione possa fare la differenza – ha commentato Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina – Investire nella crescita delle competenze vuol dire generare valore per il territorio, per la ricerca e per l'identità locale".

L’annuncio arriva proprio mentre sono stati avviati nuovi corsi di formazione accreditati dalla Regione Lazio, finalizzati a rilasciare la qualifica di micologo, una figura professionale sempre più richiesta nel contesto della sicurezza alimentare, della tutela ambientale e della valorizzazione del patrimonio naturale.

Un nuovo tassello nella biodiversità italiana

La scoperta dell’Arrhenia monsducalis rappresenta non solo un evento scientifico rilevante, ma anche un invito alla conoscenza e alla tutela del mondo fungino. Episodi come questo dimostrano come l’Italia, con la sua straordinaria biodiversità e il suo variegato mosaico territoriale, sia ancora oggi un terreno fertile per scoperte micologiche.

Su FungoCenter.it, continueremo a seguire e raccontare queste storie, perché ogni nuovo fungo è anche una nuova storia da scoprire.

Pubblicità su FungoCenter.it

Posta un commento