Qual’è il fungo per eccellenza? A cosa si pensa non appena si sente parlare di funghi? Qual’è il più conosciuto e il più apprezzato tra i funghi commestibili? La risposta sorge spontanea, stiamo parlando del Porcino, il Re incontrastato dei boschi nostrani. Il Porcino è la “preda” più ambita durante le battute di ricerca ed il più grande desiderio di ogni cercatore di funghi è quello di tornare a casa con almeno un paniere colmo di profumati e succulenti Porcini.
Le varietà di Porcini
Il Porcino è il nome comune di alcune varietà di Boletus, in particolare sono sei le specie più facilmente riconoscibili come Porcini e si tratta del Boletus edulis (Porcino edule), Boletus aereus (Porcino nero), Boletus aestivalis (Porcino estivo), Boletus pinophilus (Porcino dei pini), Boletus badius (Porcino bruno), Boletus rufus (Porcinello).
![]() Porcino nero | ![]() Porcino | ![]() Porcino bruno | ![]() Porcinello |
@TODO@
L’habitat dei Porcini
I Porcini nascono e crescono principalmente in boschi di latifoglie e conifere, come castagni, querce, faggi e abeti di tutta Italia. Di solito fanno la prima comparsa in periodo primaverile, per poi arrestare la crescita durante l’estate, e ricominciare più abbondantemente in autunno, subito dopo le prime piogge.
Affinché il Porcino possa nascere e crescere devono verificarsi delle precise condizioni meteorologiche, in particolare è necessaria un’abbondante pioggia, ma non eccessivamente intensa, in modo da non allagare il terreno, e di seguito alcune giornate di sole, possibilmente senza vento secco, per non asciugare eccessivamente il terreno. Se il terreno era molto asciutto prima delle piogge, sarà necessario attendere dai 7 ai 15 giorni affinché i primi Porcini possano fare la loro comparsa. In seguito per mantenere costante la produzione, la variabilità del tempo gioca un effetto positivo: rapidi acquazzoni seguiti da giornate di sole sono le condizioni ideali.
I Porcini in cucina
Siamo rientrati a casa, accompagnati dal nostro tanto agognato paniere di Porcini. Da dove cominciamo? Prima di tutto è importante imparare a pulire i funghi Porcini e valutare se la quantità è tale da consentirne la conservazione di una parte, congelandoli o essiccandoli. In seguito saremo pronti a metterci ai fornelli e preparare una gustosissima ricetta ai funghi Porcini.
1 Commento
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
crescita funghi basilicata nord occidentale chiedo notizie